Agnolo Bronzino, Ritratto di Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, 1555, Galleria degli Uffizi, Firenze
Domenica 12 marzo h 7.45 – 13.30
Guida Anna Nebuloni, Muse & Musei
Iscrizioni: Federica 335 120 2822
Programma
Ore 7.45 partenza da Albate (Rotondello di Trecallo; piazza don Tarticchio; distributore di via Canturina vicino a piscina: segnalare cortesemente all’atto dell’iscrizione)
Ore 9.05 arrivo a Milano, piazza della Scala; tempo per un caffè;
ore 9.25 incontro alle Gallerie d’Italia con le guide (dott.ssa Nebuloni, Muse & Musei)
Ore 9.30 ingresso 1° gruppo; ore 9.45 ingresso 2° gruppo
Ore 11.45 fine visita guidata
Ore 12.15 partenza da Milano
Ore 13.30 circa arrivo ad Albate
La mostra “Dai Medici a Rotschild –mecenati, collezionisti, filantropi” aperta alle Gallerie d’Italia a Milano racconta in modo originale come dal Rinascimento all’età moderna “la relazione tra banchieri e artisti abbia trasformato la ricchezza finanziaria in un patrimonio artistico di inestimabile valore. La fiducia e l’appoggioaccordato a grandi artisti da figure illuminate di banchieri e mecenati hanno prodotto nel corso dei secoli la nascita di tanti capolavori” (Giovanni Bazoli).
Sono queste figure che nel corso dei secoli hanno fatto del collezionismo non solo una forma di appagamento dei loro interessi culturali e estetici, ma anche uno strumento di affermazione sociale e politica.Si parte dal caso esemplare della famiglia Medici diFirenze, a cui furono legati i maggiori maestri del Rinascimento e del Manierismo, da Verrocchio a Botticelli, da Michelangelo a Bronzino, passando alla famiglia Giustiniani, di cui si ricorda Vincenzo, grande estimatore di Caravaggio, e ai Torlonia, grandi appassionati di arte antica che costituirono la celebre raccolta dei cosiddetti Marmi Torlonia.
Organizzata in collaborazione con la Alte Nationalgalerie – Staatliche Museen di Berlino e con il Museo del Bargello di Firenze, la mostra espone oltre 120 opere provenienti dai più importanti musei del mondo in un suggestivo percorso che consentirà non solo di ripercorrere alcune fondamentali tappe della storia del collezionismo italiano e internazionale, ma anche di ammirare, in una grandiosa sintesi di storia dell’arte dal Rinascimento al Novecento, capolavori di artisti del calibro di Verrocchio, Michelangelo, Bronzino, Caravaggio, Antoon Van Dyck, Francesco Hayez, e Giorgio Morandi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.